Consigli pratici: abbigliamento, cibo, alloggi.

Come mi vesto per andare in Islanda?

La domanda più gettonata che noi ci siamo posti prima di partire.
La risposta è molto semplice: dipende in che periodo vai.
La suddivisione dei mesi qui sotto è approssimativa, ad esempio il mese di novembre potrebbe ricadere benissimo all’interno dell’inverno (soprattutto per la parte nord dell’isola)

Alcune considerazioni: il vento, la pioggia, la neve sono una variabile che devi sempre e ripeto, sempre tenere in considerazione. All’interno dei link utili ti ho fornito il mezzo migliore e più attendibile per tenere sotto controllo il meteo. Ogni mattina verifica quindi se sono 0 gradi ma con forti venti, o se sono -15 soleggiati o se ancora sono 5 gradi umidi e carichi di nebbia. Devi avere bene a mente che il clima in Islanda fa un pochino quello che gli pare, sei tu che devi essere preparato al fine di non rovinarvi la vacanza con un brutto raffreddore.

Primavera (aprile-maggio)
Di base il clima inizia a scaldarsi in vista dell’estate, nulla vieta che ci sia ancora neve in alcune zone dell’isola. Ricorda che c’è differenza tra la parte nord e quella sud, molto vicina all’oceano, o ancora la zona centrale. Il consiglio è quello di vestirsi a strati, un intimo termico lo terrei comunque in valigia, giacca a vento e resistente all’acqua come migliore amica se volete visitare qualche cascata o zona esposta.

Estate (giugno-agosto)
Di certo non si tratta di una tipica estate mediterranea. Anche in questo caso valuterei una buona giacca a vento resistente all’acqua se avete in mente di visitare delle cascate. Lo scarponcino può lasciare spazio ad una scarpa comoda da trekking.

Autunno (settembre-novembre)
Ci stiamo preparando all’inverno, all’interno delle città grandi la temperatura è leggermente più mite ma ricordiamo che l’isola è vasta. L’autunno ha un clima vario, venti forti, nebbia al nord magari qualche nevicata. Da questo periodo in poi è impensabile di viaggiare senza una buona giacca resistente all’acqua, dell’intimo termico, delle buone scarpe in goretex. Ma ricordate di non appesantirvi troppo in caso dobbiate camminare un po’, il risultato potrebbe essere una bella sudata con -10.
Sicuramente il sito che monitora la condizione delle strade e del meteo deve diventare un must.

Inverno (dicembre-marzo)
La stagione che preferisco, è l’inverno e fa freddo quindi copritevi. Non ci sono giri di parole l’importante è non esagerare. Abiti caldi e stratificati, giacche e guscio vi aiuteranno in caso di temperature basse e fredde. Scarponcini caldi e ramponi in caso di ghiaccio. Non fatevi trovare impreparati soprattutto per quanto riguarda la zona nord.

Detto questo, buon viaggio e siate responsabili.

Dove posso mangiare/comprare del cibo?

Partiamo dal presupposto che il cibo in Islanda è costoso (per un Italiano) è uno stato dove il costo della vita è più alto e sicuramente vicino alle maggiori attrazioni i prezzi sono maggiorati per i turisti.
Detto questo, se viaggi “on the road” con un van, un veicolo camperizzato e hai la possibilità di cucinare sicuramente attutirai i costi. Ti basterà fare la spesa appena atterri a Reykjavik o ogni qual volta incontri una città (Vik a sud oppure Akureyri a nord). Se invece non hai possibilità di cucinare perchè viaggi in macchina il consiglio è quello di verificare se le strutture dove dormi offrono un pasto (e il costo di esso). Sconsiglio il concetto di “cena fuori” nelle grandi città se l’obiettivo è quello di risparmiare due soldi. Ci sono ottime soluzioni anche all’interno dei supermercati.

Dove posso dormire per risparmiare un po’?

Tutto dipende dal tipo di viaggio che stai pensando di fare: passerai 5 giorni nella capitale? Una settimana alla scoperta dell’isola?
All’interno deglle grandi città come Akureyri puoi trovare delle buone alternative agli hotel, quali ostelli o qualche B&B. Se però conti di spostarti ogni giorno, il consiglio è quello di verificare il costo prima di partire e prenotare per tempo. Sicuramente in bassa stagione i prezzi saranno un pochino più accessibili.

Indietro
Indietro

Dove vedere l’aurora boreale?

Avanti
Avanti

Islanda on the road: spot per la notte.